Magnetoterapia: Guida alla Scelta
Se ti è stata prescritta o consigliata la magnetoterapia, è arrivato il momento di scegliere l’apparecchio più indicato per la tua terapia e per le esigenze della tua famiglia.
Prima di scegliere la marca e il modello, devi fare le seguenti considerazioni:
- parere medico o eventuale prescrizione con indicazioni per curare la tua patologia
- budget di spesa che hai a disposizione
- stato di salute tuo e dei tuoi familiari
- possibili esigenze future (ad esempio se in famiglia c’è un anziano che potrebbe avere più esigenze terapeutiche in futuro)
- stile e abitudini di vita
- possibili usi per traumi/infiammazioni dovuti ad attività sportive
E’ importante che il medico (di base o specialista) ti confermi che la magnetoterapia sia utilizzabile e consigliata per la tua patologia e soprattutto compatibile con il tuo stato di salute (nel caso tu abbia patologie che potrebbero non essere compatibili con la terapia), e che ti dia precise indicazioni sul tipo di trattamento che devi effettuare: alta frequenza, bassa frequenza, oppure alta e bassa frequenza.
Se non ti sono state fornite sufficienti indicazioni oppure stai scegliendo in autonomia di acquistare una magnetoterapia per il benessere della tua famiglia, puoi utilizzare queste brevi linee guida per individuare la tipologia di magnetoterapia che fa per te.
La magnetoterapia a bassa frequenza lavora ad alta intensità ed è particolarmente indicata per il trattamento dei tessuti duri e per ritardi della calcificazione ossea, quindi nel caso di fratture, osteoporosi, recupero post operatorio e/o impianti di protesi. E’ un valido supporto anche nella terapia del dolore e risulta efficace anche nel trattamento dei tessuti molli.
La magnetoterapia ad alta frequenza lavora a bassa intensità ed è più idonea al trattamento di patologie a carico dei tessuti molli (patologie muscolo-tendinee). Anche l’alta frequenza si è rivelata efficace per la terapia del dolore.
Per maggiori approfondimenti sulla tipologia di frequenza più adatta al tuo caso, puoi consultare questa guida:
https://www.wellstore.it/it/blog/post/la-magnetoterapia-un-toccasana-moderno
Nella scelta dell’apparecchio non devi sottovalutare il tuo stile di vita: se sei sempre in viaggio o hai un lavoro che ti tiene sempre in movimento, puoi valutare se fare la terapia durante la notte, oppure se scegliere un apparecchio a batteria e quindi portatile, che ti consenta di fare trattamenti anche durante il giorno, adattandosi ai tuoi ritmi. Questo vale in modo specifico per gli apparecchi a bassa frequenza, che possono funzionare sia a batteria che a rete. Invece, per normative che ne regolamentano la sicurezza, gli apparecchi ad alta frequenza possono funzionare solo a batteria carica.
Clicca sul link di seguito per vedere gli apparecchi a batteria:
MAGNETOTERAPIA O CEMP?
Spesso ci viene chiesto se le apparecchiature che abbiamo a catalogo siano adatte per il trattamento CEMP.
La risposta è SÌ!
Tutte le magnetoterapie presenti sul nostro catalogo sono CEMP.
CEMP è l’acronimo di Campi Elettro Magnetici Pulsati e le magnetoterapie ad alta frequenza e bassa frequenza erogano campi elettromagnetici pulsati.
Differenti sono invece le terapie magnetiche che si effettuano con campi magnetici fissi, creati da magneti permanenti, campi magnetici naturali e continui quindi, che non sono generati da un campo elettrico pulsato emesso da una macchina.
Prima di passare alla scelta del modello, è necessario fare una panoramica sulle caratteristiche degli apparecchi che si trovano in commercio:
Come detto precedentemente, la magnetoterapia può erogare:
- Alta frequenza
- Bassa frequenza
- Alta frequenza e Bassa frequenza
Magnetoterapia ad alta frequenza
La magnetoterapia ad alta frequenza è caratterizzata da emissione di onde radio in brevi impulsi a frequenza regolabile tra 18 Mhz e 900 MHz con intensità molto bassa, per questo motivo è maggiormente indicata per il trattamento di patologie a carico dei tessuti molli.
Gli applicatori da appoggiare sulle zone da trattare sono costituiti da tessuti conduttivi e possono essere ergonomici per migliorarne la vestibilità. Questo è il punto di forza della magnetoterapia ad alta frequenza, che ha a disposizione una maggior variabilità di accessori rispetto agli apparecchi a bassa frequenza, che invece offrono una minor varietà dovuta alla rigidità degli applicatori magnetici.
La magnetoterapia ad alta frequenza può essere utilizzata anche in ambito veterinario:
https://www.wellstore.it/it/salute-e-benessere/magnetoterapia/veterinario
Tutti i dispositivi per magnetoterapia ad alta frequenza:
https://www.wellstore.it/it/salute-e-benessere/magnetoterapia/alta_frequenza
Magnetoterapia a bassa frequenza
La magnetoterapia a bassa frequenza viene somministrata tramite applicatori che contengono uno o più solenoidi, ovvero una o più bobine di filo conduttore, normalmente rame, che una volta percorse da corrente elettrica generano un campo magnetico.
Proprio a causa della rigidità e della costituzione dei solenoidi, gli applicatori magnetici delle magnetoterapie a bassa frequenza non possono essere ergonomici come gli applicatori che troviamo nelle macchine ad alta frequenza. Infatti, esistono per lo più in forma di dischi rigidi (rivestiti di silicone), o soft (rivestiti di materiale morbido), o ancora sotto forma di fasce che contengono al loro interno i solenoidi.
Le macchine per magnetoterapia a bassa frequenza si differenziano per numero di canali d’uscita, per numero di programmi che possono erogare contemporaneamente, per numero di accessori che vengono forniti nella dotazione di base.
Più canali hanno, più accessori si possono collegare. Questo consente di fare terapia simultanea su più parti del corpo o anche di trattare due o più persone.
All’aumentare del numero di canali, del numero di programmi presettati, del numero di accessori compresi nell’apparecchio, aumentano anche i costi di acquisto.
Tutti i dispositivi per magnetoterapia a bassa frequenza:
https://www.wellstore.it/it/salute-e-benessere/magnetoterapia/bassa_frequenza
Magnetoterapia a bassa frequenza a un canale d’uscita
Le magnetoterapie a bassa frequenza a un canale consentono il collegamento di un singolo accessorio, pertanto è possibile trattare una sola zona del corpo alla volta.
Gli apparecchi a un canale sono idonei per chi deve curare un trauma occasionale, ad esempio a un arto o a una zona predefinita del corpo, ma anche per chi ha patologie croniche che necessitano di terapia continua o sporadica. La magnetoterapia a un canale può essere un valido supporto da tenere in casa per essere utilizzato in caso di emergenza o per eventuali necessità di tutta la famiglia, laddove non ci siano casi che necessitano trattamenti continui su più zone del corpo.
Se hai valutato che la magnetoterapia a un canale sia l’apparecchio idoneo per le tue esigenze, vai al catalogo:
https://www.wellstore.it/it/salute-e-benessere/magnetoterapia/bassa_frequenza-1_canale
Magnetoterapia a bassa frequenza a due canali d’uscita
Le magnetoterapie a bassa frequenza a due canali consentono di collegare fino a due accessori permettendo di trattare anche due zone del corpo nella stessa seduta, oppure tutto il corpo tramite l’uso del materassino terapeutico per magnetoterapia, che utilizza entrambi i canali per il collegamento.
All’interno di questa categoria possiamo fare una ulteriore suddivisione:
- apparecchi che erogano un solo trattamento (su entrambi i canali)
- apparecchi che possono erogare due trattamenti contemporaneamente (un programma e tempo di trattamento diverso per ogni canale)
Le macchine per magnetoterapia che erogano un programma (su entrambi i canali) possono essere molto utili per curare due zone del corpo affette dalla stessa patologia, ad esempio, sono indicate per curare le patologie del ginocchio, laddove la terapia è consigliata su entrambe le ginocchia.
Possono essere utilizzate anche per trattare due persone contemporaneamente, ad esempio se in famiglia ci sono due persone che devono curare la stessa patologia.
Vai al catalogo: https://www.wellstore.it/it/salute-e-benessere/magnetoterapia/bassa_frequenza-2_canali
Le magnetoterapie che erogano due programmi differenti contemporaneamente sono molto indicate per persone affette da più patologie e poli traumatizzati, o anziani, che possono andare incontro a diverse esigenze di trattamento.
Di seguito elenchiamo gli apparecchi a 2 canali che possono erogare 2 programmi differenti allo stesso tempo:
LaMagneto X (Kit Professionale)
Magnetoterapia a bassa frequenza a quattro o più canali d’uscita
Le magnetoterapie a bassa frequenza a quattro o più canali sono apparecchi avanzati e orientati anche ad uso professionale in studio. Consentono di collegare contemporaneamente quattro o più accessori per il trattamento di quattro parti del corpo o per trattare due o più persone contemporaneamente. I quattro canali consentono anche di collegare due materassini terapeutici, soluzione ideale per le coppie dove entrambi i membri hanno necessità di effettuare la magnetoterapia notturna.
In questo caso, come per le apparecchiature a due canali, si può scegliere tra apparecchi che erogano un solo programma oppure due programmi contemporaneamente, cosa che può essere vantaggiosa se le persone hanno patologie differenti da curare.
Vai alla magnetoterapie a 4 canali: https://www.wellstore.it/it/salute-e-benessere/magnetoterapia/bassa_frequenza-4_canali
Magnetoterapia ad ALTA E BASSA frequenza
Queste magnetoterapie sono la soluzione ideale per chi soffre di patologie sia a carico dei tessuti molli che dei tessuti duri, sono anche molto indicate nella cura delle patologie croniche che necessitano di trattamenti continui. La combinazione dei trattamenti ad alta e bassa frequenza è particolarmente efficace per alleviare gli stati infiammatori e dolorosi delle patologie croniche.
Scegli la magnetoterapia a alta e bassa frequenza: https://www.wellstore.it/it/salute-e-benessere/magnetoterapia/alta_e_bassa_frequenza
Validate your login
ACCEDI
Creare un nuovo account