Magnetoterapia ad ALTA e BASSA frequenza
La validità dell'applicazione dei campi magnetici in campo terapeutico é stata riconosciuta a livello ufficiale in campo medico solo negli ultimi decenni, ma lo studio e l'osservazione del rapporto tra i campi magnetici e gli organismi viventi sono iniziati verso la fine del 1500.
Si é scoperto, grazie all'ausilio di microscopi elettronici, che gli impulsi elettromagnetici riescono ad eccitare le cellule con la conseguenza di determinare una rapida azione di rigenerazione dei tessuti ossei e cutanei, ed inoltre aumentano sensibilmente anche le difese immunitarie dell'organismo.
Questi impulsi , soprattutto quelli ad alta frequenza ( HF ), migliorano la circolazione sanguigna e sono in grado di stimolare la produzione di endorfine da parte del sistema neurovegetativo, con conseguente riduzione del dolore associato ai vari stati patogeni ed una efficace azione anti-infiammatoria.
Gli impulsi a bassa frequenza ( BF ), invece, si sono inoltre dimostrati capaci di stimolare una maggiore assimilazione del calcio, fattore molto importante, in quanto rinforzandosi, le ossa, sono molto meno soggette ai rischi di fratture, insorgenza di malattie degenerative ed osteoporosi.
E' importante sottolineare inoltre che questa terapia, contrariamente alle normali terapie farmacologiche, non intossica l'organismo e non genera nessun effetto collaterale; ed offre inoltre il vantaggio, rispetto alle altre terapie, di non necessitare della ricerca di punti particolari per l'applicazione, in quanto é sufficiente posizionare il sensore irradiante sulla zona dolorante.
Gli effetti della magnetoterapia sono molteplici, ne elenchiamo di seguito alcuni:
- effetto antalgico ( HF ) ( BF )
- azione di neuroregolazione sull'ipotalamo, sul fegato e sulla milza ( HF )
- regolazione della motilità intestinale ( HF ) ( BF )
- azione anti invecchiamento dei tessuti ( HF ) ( BF )
- miglioramento del metabolismo della cute ( HF ) ( BF )
- attività batteriostatica ( HF ) ( BF )
- accelerazione dei processi di guarigione dei tessuti molli ( HF ) ( BF )
- eliminazione dello spasmo muscolare ( HF ) ( BF )
- aumento del flusso ematico periferico e della velocità di scorrimento del sangue. ( HF )
Ed inoltre per quanto riguarda gli effetti sul tessuto osseo:
- aumento della resistenza ossea ( BF )
- miglioramento dell'osteogenesi ( BF )
- aumento della mineralizzazione ( BF )
- aumento della produzione e deposizione del collagene ( HF ) ( BF )
- aumento dell'irrorazione vascolare, ecc. ( HF ) ( BF )
La magnetoterapia viene utilizzata per:
- alleviare dolori muscolari e reumatici ( HF )
- accelerare la cicatrizzazione di ferite e piaghe ( HF )
- curare mialgie, lombalgie, sciatiche, emicranie, cefalee, vertigini ( HF )
- accelerare la calcificazione in fratture ossee ( BF )
- curare varici, flebiti, vascolopatie, gengiviti, sinusiti, riniti, otiti, tendiniti, talalgie ( HF ) ( BF )
- curare tutti gli stati infiammatori ( HF )
- ringiovanire la pelle attenuando le rughe ( HF )
- rinforzare le difese immunitarie dell'organismo. ( HF )
Bibliografia
- Adely, W.R. Whispering between cells: electromagnetic fields and regulatory mechanisms in tissue. Frontier Perspect, 3, 21-25, 1993.
- Alpen, E.L. Magnetic field exposure guideline. In: Magnetic field effect in Biological systems.,cap.3, New York- London, T.S. Tenforde Ed., Plenum Press, 1979.
- Arieli, J.; Barak, S.; Rosenblum, I. Treatment of osteoradionecrosis combined with patologic fracture and osteomyelitis of the mandible with electromagnetic stimulation, 17(4)-253(6). Int. Jour. of Oral and Maxillofacial Surgery, Aug 1988.
- Astumian, R. e Weaver, J.C. The response of living cells to very weak electric fields: the thermal noise limit. Science 247: 459-462, 1990.
- Baker, R.R.; Kennaugh, J.H.; Mather, J.G. Magnetic bones in Human sinuses, 301, 78-80. Nature, 1983.
- Barnothy, M.F. Biological Effects of Magnetic Fields. New York, Plenum Press, 1964.
- Basset, C.A.L.; Pawluk, R.J.; Pilla, A.A. A non operative salvage of surgically resistant pseudoarthrosis and non-union by pulsing electromagnetic fields,124, 128-143. Clin. Orthop. Rel. Res., 1977.
- Basset, C.A.L.; Pawluk, R.J. Acceleration of fracture repair by electromagnetic fields. A surgically non invasive method. Ann. New York Acad. Sci., 238, 2442-261, 1974.
- Basset, C.A.L.; Pawluk, R.J.; Pilla, A.A. Augmentation of bone repair by inductively coupled electromagnetic fields. Science 1974; 184:575-577.
- Betti, E.; Marchetti, S.; Cadossi, R.; Faldini, A. Effect of electromagnetic field stimulation on fractures of the femoral neck. A prospective randomized double-blind study. In Second World Congress for Electricity and Magnetism and in Biology and Medicine. Bologna June 8-13, 1997.
- Bistolfi, F. Campi Magnetici e Cancro. Torino, Ed. Minerva medica, 1985.
- Bistolfi, F. Campi Magnetici in Medicina. Torino, Ed. Minerva Medica, 1983.
- Bistolfi, F. Radiazioni Non Ionizzanti, Ordine, Disordine e Biostrutture. Torino, Ed. Minerva Medica, 1989.
- Bollet, A.J.; Trock, D.H.; Markoll, R. The effect of PEMF in the treatment of ostheoarthritis of the knee and cervical spine. Journal of rheumatology, 21-1903-1911, 1994.
- Brechna, H. Medical applications and biological effects of magnetic fields. Roma, 5th Intern. Magnetic Confer., 351-366, 1955.
- Chiabrera, A.; Nicolini, C.; Schwann, H.P. Interactions between magnetic fields and cells. Londra, Plenum press, 1985.
- Dal Conte, G.; Rivoltini, P. La Magnetoterapia. In: Elettroterapia, basi fisiologiche ed applicazioni cliniche, 143-152. Milano, Ghedini Editore, 1991.
- Del Giudice, E.; Doglia, S.; Milani, M.; Vitiello, G. Structures, correlations and electromagnetic interactions in living mater: Theory and applications. In: Biological Coherence and Response to External Stimuli , 49-64. Berlin-Heidelberg, H. Frohlich, ed., 1988.
- Fukada E.; Yasuda I. Piezoelectric effects in collagen. Jap. J. Appl. Phys., 3, 117-121, 1964.
- Giammarile, P. Magnetoterapia. Roma, Enrico Montagnoli Ed., 1987.
- Gigli Berzolari, A. Introduzione all'elettromagnetismo. Pavia, Ed. La Gogliardica Pavese, 1978.
- Goodman, E.M.; Greenebaum, B.; Marron, M.T. Effect of electromagnetic fields on molecules and cells. Int.Rev. Cytol., vol.158:279-338, 1995.
- Guenel, P.; Lellouch, J. Effects of very-low-frequency electromagnetic fields on health:analysis of epidemiological literature. Paris Cedex 13, Les editions INSERM, vol.101, 1992.
- Hinsenkamp, M. Influence of physical factors on osseous consolidation. Bull Mem Acad R Med Belg, 151(12);517-26, 1996.
- Hinsenkamp, M.; Burny, F.; Donkerwolcke, M.; Coussaert, E. Electromagnetic stimulation of fresh fractures treated with Hoffmann external fixation. Orthopedics, 7: 3 411-416, 1984.
- Liboff, A.R.; Williams, T.; Strong, D.M.; Wistar, R. Time-varying magnetic fields: effect on DNA synthesis. 223:818-820, Science 1984.
- Mammi, G.I.; Rocchi, R.; Cadossi, R.; Traina, G.C. Effect of PEMF on the healing of human tibial osteotomies: a double blind study. Clin. Orthop. Rel. Res., 288: 246-253, 1993.
- Marchetti, N. Magnetoterapia in ortopedia. Indicazioni e risultati. Bologna, Aulo Gaggi Ed., 1988.
- Milazzo, G. Proceedings of the First International Meeting of the A.B.A.E.M. on Biological Effects and Therapeutic Applications of Electromagnetic Fields. Venezia, Bioelectrochemistry and Bioenergetics, Vol. 14, 23-25 febbraio 1985.
- Missoli, F. Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione, Vol. 2 1276-1291, UTET 2000.
- Polk, C. e Postov E. CRC handbook of biological effects of electromagnetic fields. Boca Raton,FL, CRC Press,Inc., 1986.
- Presman, A.S. Electromagnetic fields and life. New York-London, Plenum Press, 1970.
- Presti, D. e Pettinger, D.J. Ferromagnetic coupling to muscle receptors as a basis for geomagnetic field sensitivy in animals. Nature, 285, 99-101, 1980.
- Wood, A.W. Possible health effects of 50/60 Hz electric and magnetic fields:review of proposed mechanism. Australas Phys.Eng.Sci.Med., vol.16:1-21, 1993.
Validate your login
ACCEDI
Creare un nuovo account