Ultrasuoni: le indicazioni terapeutiche
25
Sep
La terapia ad ultrasuoni (ultrasuonoterapia) trova il suo campo d’applicazione terapeutico in tutte le patologie dell’apparato locomotore nelle quali si ricerchi un effetto antalgico e/o migliorativo della seduta fisiokinesiterapica, in particolare attraverso l’ultrasuonoterapia è ottenibile:
- Un effetto analgesico dovuto all’innalzamento termico ed all’azione diretta degli ultrasuoni sulle terminazioni nervose sensitive.
- Un effetto vasodilatatorio, conseguente all’elevazione termica, che accelera la riparazione dei danni tissutali e la risoluzione dei processi infiammatori.
- Un azione fibrolitica indotta dall’oscillazione delle particelle tissutali prodotta dagli ultrasuoni, e che determina lo scompaginamento delle fibre collagene dei tessuti fibrotici.
- Un effetto miorilassante legato sia all’effetto termico, che all’azione di micro massaggio tissutale indotta dagli ultrasuoni.
Per questi motivi l’ultrasuonoterapia trova un campo d’applicazione specifico nelle seguenti patologie:
- Tendiniti
- Borsiti
- Coccigodinie
- Capsuliti
- Morbo di Duplay
- Artrosi
- Morbo di Dupuytren
- Ematomi organizzati e tessuti cicatriziali
- Contratture muscolari
Fonte: "Guida all'utilizzo degli ultrasuoni" di Globus
0 Comment(s)
Validate your login
ACCEDI
Creare un nuovo account