Cos'è l'artrosi? Cause, sintomi e come curarla
L'artrosi è una delle patologie articolari più comuni, soprattutto tra le persone sopra i 60 anni. Questo disturbo degenerativo colpisce la cartilagine, il tessuto che riveste e protegge le ossa all'interno delle articolazioni, portando a dolore, rigidità e limitazioni nei movimenti. Ma cosa provoca l'artrosi e quali sono i modi migliori per gestirla? In questo articolo esploreremo in dettaglio le cause, i sintomi e i trattamenti più efficaci per questa condizione.
Che cos'è l'artrosi?
L'artrosi, conosciuta anche come osteoartrite, è una malattia cronica che provoca la degenerazione progressiva della cartilagine articolare. Col passare del tempo, la cartilagine si consuma, lasciando le ossa a diretto contatto tra loro. Questo sfregamento provoca infiammazione, dolore e può limitare notevolmente la mobilità.
Le principali cause dell'artrosi
Capire le cause dell'artrosi è fondamentale per adottare misure preventive e scegliere i trattamenti più adatti. Ecco le quattro principali cause dell'artrosi:
- Invecchiamento: con l'età, la capacità della cartilagine di rigenerarsi diminuisce, rendendola più soggetta a usura e danni. Per questo motivo, l'artrosi è particolarmente comune tra le persone anziane
- Sovrappeso: il peso corporeo eccessivo mette sotto pressione le articolazioni, soprattutto quelle delle ginocchia, delle anche e della colonna vertebrale. Questo stress aggiuntivo accelera il deterioramento della cartilagine
- Traumi Articolari: lesioni o interventi chirurgici possono compromettere la struttura delle articolazioni, aumentando il rischio di sviluppare artrosi. Anche gli atleti o coloro che praticano sport ad alto impatto sono più a rischio
- Ereditarietà: una predisposizione genetica può rendere alcune persone più suscettibili all'artrosi. Se ci sono casi di artrosi in famiglia, le probabilità di sviluppare la malattia aumentano
Sintomi dell'artrosi
I sintomi dell'artrosi variano a seconda della gravità e delle articolazioni coinvolte, ma i più comuni includono:
- Dolore: tipicamente aggravato dall'attività fisica e alleviato dal riposo
- Rigidità: soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività
- Gonfiore: dovuto all'infiammazione dell'articolazione
- Ridotta Mobilità: difficoltà nel muovere l'articolazione, con conseguente limitazione delle attività quotidiane.
Come curare l'artrosi: trattamenti efficaci
Sebbene l'artrosi sia una condizione cronica, ci sono diversi trattamenti che possono alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Ecco quattro approcci terapeutici comunemente utilizzati:
- Esercizio fisico: l'attività fisica regolare e a basso impatto, come il nuoto o la camminata, può aiutare a mantenere la mobilità articolare e rafforzare i muscoli che supportano le articolazioni
- Farmaci: analgesici e antinfiammatori non steroidei (FANS) possono alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione. In alcuni casi, vengono prescritti farmaci specifici per rallentare la progressione della malattia
- Fisioterapia: un programma di fisioterapia personalizzato può contribuire a migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la funzionalità delle articolazioni affette da artrosi
- Magnetoterapia: questa terapia utilizza campi magnetici per ridurre il dolore e favorire la guarigione dei tessuti. È particolarmente indicata per alleviare i sintomi dell'artrosi senza ricorrere a farmaci
L'artrosi è una condizione comune che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, ma con le giuste informazioni e un approccio terapeutico mirato, è possibile gestirne i sintomi e migliorare la qualità della vita. Se sospetti di avere l'artrosi, consulta il tuo medico per una diagnosi accurata e per discutere le opzioni di trattamento più adatte a te.
Vuoi conoscere la gamma delle nostre magnetoterapie? Clicca qui per scoprire tutti i dispositivi di magnetoterapia a prezzi speciali
Validate your login
ACCEDI
Creare un nuovo account