Elettrostimolatore a 2 canali, 9 programmi per incontinenza maschile e femminile (urinaria e fecale), 14 programmi TENS, 13 programmi liberi per dolore e riabilitazione muscolare, protocolli FES, oltre 1000 applicazioni. Completo di sonda anale e vaginale.
I-Tech MIO PERISTIM è un elettrostimolatore a due canali indipendenti studiato dal laboratorio di IACER semplice e di facile utilizzo, indicato per il trattamento e cura dei problemi legati all'incontinenza femminile e maschile (urinaria e fecale), grazie alla vasta scelta di programmi di trattamento: FES, TENS, NEMS.
I-Tech MIO PERISTIM è in grado di stimolare la parete dei muscoli pelvici, responsabili del controllo della vescica, tonificandoli e rafforzandoli: in tal modo aumenta il controllo dei muscoli stessi, e diminuisce al contempo l'irritabilità della vescica.
PROGRAMMI
9 programmi specifici per il trattamento dell’incontinenza, i quali possono essere eseguiti con le specifiche sonde fornite in dotazione o come accessori a richiesta.
- Incontinenza urinaria da stress e fecale 1
- Incontinenza urinaria da stress 2
- Incontinenza urinaria da stress 3
- Incontinenza urinaria da urgenza e fecale 1
- Incontinenza urinaria da urgenza 2
- Incontinenza urinaria da urgenza 3
- Incontinenza urinaria mista e fecale 1
- Incontinenza urinaria mista 2
- Incontinenza urinaria mista 3
14 programmi TENS per il trattamento dei dolori, con frequenza di lavoro e durata dell’impulso elaborate da IACER in base all’esperienza acquisita con elettrostimolatori per uso professionale.
- Tens convenzionale (rapido)
- Tens endorfinico (ritardato)
- Tens ai valori massimi
- Antinfiammatorio
- Cervicalgia/cefalea miotensiva
- Lombalgia/sciatalgia
- Distorsioni/contusioni
- Vascolarizzazione
- Decontratturante
- Dolori mano e polso
- Stimolazione plantare
- Epicondilite
- Epitrocleite
- Periartrite
13 programmi liberi che consentono di impostare trattamenti per TENS (terapia antalgica) e NEMS (neurostimolazione muscolare):
- TENS 1
- TENS 2
- TENS 3
- TENS 4
- TENS 5
- NEMS 1
- NEMS 2
- NEMS 3
- NEMS 4
- NEMS 5
- NEMS alternato su 2 canali
- NEMS alternato su 2 canali
- Test batteria
Onda quadra bifasica e compensata: la quantità di corrente generata che passa dal polo positivo al negativo è uguale e costante, si evita così il pericoloso effetto termico di polarizzazione possibile invece con uno stimolatore ad onda non compensata.
L'elettrostimolatore per l'incontinenza I-Tech MIO PERISTIM è un dispositivo medico CE0476.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- elettrostimolatore a 2 canali indipendenti con possibilità di collegare fino a 8 elettrodi;
- generatore di onda quadra bifasica e compensata: la quantità di corrente che corre dal polo positivo al negativo è uguale e costante, si evita così il pericoloso effetto termico di polarizzazione possibile invece con uno stimolatore ad onda non compensata;
- 9 programmi INCONTINENZA (urinaria e fecale);
- 14 programmi TENS;
- 13 memorie libere TENS - NEMS;
- tastiera digitale con comandi semplici ed intuitivi;
- istruzioni sul programma in corso e tempo rimanente fornite direttamente sul display;
- funzionamento con batteria interna ricaricabile (estraibile);
- display retroilluminato;
- intensità massima 200 mApp;
- dispositivo medico certificato CE0476
DOTAZIONE
- Elettroterapia TENS/NEMS/FES con display grafico
- 2 cavi di connessione elettrodi con 4 derivazioni (totale 8 elettrodi collegabili)
- elettrodi adesivi pregellati
- batteria interna ricaricabile Ni-Mh con nuova tecnologia LL (long-lasting) a bassa autoscarica
- caricabatterie
- clip di aggancio alla cintura
- manuale d’uso e manuale delle posizioni elettrodi
- borsa per il trasporto
- Sonda vaginale
- Sonda anale
APPROFONDIMENTI
FES (FUNCTIONAL ELECTRICAL STIMULATION)
L’elettroterapia FES viene utilizzata come trattamento e cura dei problemi legati all’incontinenza maschile e femminile.
Un’adeguata terapia è in grado di stimolare la parete dei muscoli pelvici, responsabili del controllo della vescica, tonificandoli e rafforzandoli: in tal modo aumenta il controllo dei muscoli stessi, e diminuisce al contempo l’irritabilità della vescica.
L’incontinenza può essere distinta in diverse tipologie:
- Incontinenza da sforzo:quando si hanno perdite di urina durante semplici atti come ridere, starnutire, tossire o in qualsiasi altra situazione che provoca una pressione sulla vescica. L’incontinenza da sforzo è la forma più comune di incontinenza nelle donne, molto spesso aseguito di gravidanza o durante la menopausa, in seguito alle quali i muscoli pelvici perdono tonicità, dando minor sostegno alla vescica che tende a scendere verso la vagina.
- Incontinenza da urgenza:quando si hanno perdite di urina senza una ragione apparente, ma semplicemente non si riesce a controllare lo stimolo: la causa più comune di questo tipo di incontinenza è la contrazione involontaria dei muscoli che controllano la vescica.
- Incontinenza mista:quando si combinano le cause già descritte per l’incontinenza da sforzoe quella da urgenza: molto spesso tale situazione si verifica nelle donne.
- Incontinenza fecale:quando il paziente non è in grado di controllare lo stimolo al rilascio, di conseguenza la terapia riabilitativa sarà volta al rafforzamento dei muscoli dello sfintere.
Il trattamento dei problemi di incontinenza tramite elettrostimolazione avviene con l’utilizzo di appropriati protocolli, con specifiche forme d’onda sia per frequenza che per larghezza dell’impulso di stimolazione.
Si utilizzano specifiche sonde medicali (vaginale per l’incontinenza urinaria nella donna, anale per l’incontinenza fecale nella donna e nell’uomo) che trasmettono deboli impulsi generati dal dispositivo ai muscoli pelvici o allo sfintere, causandone la contrazione e quindi il recupero di tono e forza.
LA FES NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLA SESSUALITÀ FEMMINILE
I disturbi dolorosi della sessualità costituiscono un problema diffuso nella pratica ginecologica.
Stante il ruolo importante della FES nella rieducazione e riabilitazione della funzionalità della muscolatura del pavimento pelvico, la stessa tecnica può essere ugualmente proposta nella terapia dei disturbi dolorosi della sessualità femminile.
In ogni caso si consigliano le pazienti di praticare esercizi volontari di riabilitazione della muscolatura del pavimento pelvico a domicilio per almeno 3 volte la settimana e per una durata di almeno 20 minuti.
I risultati ottenuti tramite FES riportano una riabilitazione dei muscoli del pavimento con un significativo miglioramento dell’abilità contrattile e di riposo.
I dispositivi medici CE sono detraibili fiscalmente.
Su questi si ha il diritto a una detrazione Irpef del 19% sulla spesa per l'acquisto o il noleggio.
Quali documenti servono per la detrazione fiscale?
I documenti per la detrazione fiscale da presentare sono:
- Fattura, su cui risulti chi sostiene la spesa
- Al momento dell'ordine ti chiederemo di inserire tutti i dati personali essenziali all'elaborazione dell'ordine, compreso il codice fiscale necessario all'emissione della fattura fiscale. Assicurati di inserire correttamente il codice fiscale, è importante!
- Al momento dell'ordine ti chiederemo di inserire tutti i dati personali essenziali all'elaborazione dell'ordine, compreso il codice fiscale necessario all'emissione della fattura fiscale. Assicurati di inserire correttamente il codice fiscale, è importante!
- Dimostrazione che l'apparecchio sia un dispositivo medico CE.
- Un documento del dispositivo da cui si evinca che il prodotto rientri nell'elenco ministeriale dei dispositivi medici detraibili grazie alla marcatura CE. Per esempio: scatola del dispositivo, scheda prodotto, attestazione del produttore.
Nella sezione "ALLEGATI" di ogni prodotto detraibile, troverai il manuale d'uso scaricabile, il quale contiene l'attestazione del produttore dispositivo CE oppure, ove disponibile, la certificazione CE singola da scaricare.
Se non fosse disponibile in formato digitale, una volta effettuato l'acquisto e ricevuto il dispositivo medico, troverai comunque la "Certificazione CE" del produttore all'interno della scatola oppure sul manuale.
Basterà presentarla insieme alla fattura per usufruire della detrazione fiscale.
In ogni categoria del nostro sito è possibile selezionare dalla colonna a sinistra la voce "CERTIFICAZIONE MEDICALE" per visualizzare tutti i dispositivi medici detraibili.
Validate your login
ACCEDI
Creare un nuovo account